Autore: Giovanna Da Molin
Editore: Cacucci
Collana: Itinerari di ricerca
Data di Pubblicazione: 2012
EAN: 9788866111542
ISBN: 8866111546
Pagine: 104
DESCRIZIONE
Negli ultimi decenni la partecipazione al lavoro delle donne è cresciuta quantitativamente ed è mutata qualitativamente. Appare innegabile, tuttavia, che le donne che decidono di costruire un rapporto stabile con il mondo produttivo sperimentino la difficoltà di armonizzare il lavoro con le altre dimensioni della vita. Questo volume, utilizzando la metodologia ormai affermata della ricerca sociale, offre, attraverso interviste dirette, numerosi e interessanti spunti di dibattito sulle problematiche delle donne lavoratrici nella città di Bari, al fine di favorirne un reale percorso di conciliazione fra ambito professionale e sfera familiare. Al centro della riflessione si pongono le richieste delle intervistate in merito al potenziamento dei servizi legati non solo alla cura quotidiana dei figli, ma anche di familiari con particolari bisogni di assistenza (anziani non autosufficienti, disabili). Un sistema articolato di misure che guardano con crescente interesse ad una nuova pianificazione dei tempi della città, intesa come organizzazione dei servizi comunali, di pubblica utilità e degli esercizi commerciali, nell'ottica di un concreto miglioramento della qualità della vita e del benessere delle donne.
Autore: Pasquale Rossi
Editore: Cacucci
Collana: Itinerari di ricerca
Data di Pubblicazione: 2012
EAN: 9788866111009
ISBN: 8866111007
Pagine: 168
DESCRIZIONE
“L’Italia è una penisola che si protende nel Mediterraneo, con direzione nordovest-sudest, per quasi 1300 chilometri e con una larghezza massima, nella parte peninsulare, che non supera i 250. Chiusa a nord dal maestoso arco delle Alpi e cinta quasi per intera dal mare, che ne influenza le caratteristiche climatiche, l’Italia occupa nel Mediterraneo una posizione centrale, estendendosi come un ponte naturale tra l’Europa, l’Africa e il Vicino Oriente. Con una superficie ampia poco più di 300.000 kmq, l’Italia è per il 35% terra di montagna e per il 42% di collina, mentre la pianura occupa solo il restante 23%..... …… E' nostro intento, pertanto, cogliere, sia pure a grandi linee, soltanto una delle manifestazioni più evidenti e significative dei vari elementi compositivi dei paesaggi italiani, ovvero l'interconnessione che sussiste tra la loro formazione ed evoluzione ei relativi caratteri geomorfologici, con l'avvertenza che, se privato delle sue valenze culturali e quindi della strati- ficazione intensa di cause ed avvenimenti storici che nei secoli si sono vicendevolmente intrecciati con l'ambiente naturale, il paesaggio non può più chiamarsi tale. E ciò è insito nell'etimologia stessa della parola, che deriva, infatti, da "paese termine che, sul modello del francese paysage, comporta, appunto, una chiara connotazione di carattere antropico.”
Autore: G. Da Molin, B. Moretti
Editore: Cacucci
Collana: Itinerari di ricerca
Data di Pubblicazione: 2011
EAN: 9788866110927
ISBN: 8866110922
Pagine: 224
DESCRIZIONE
Questo volume offre un quadro interessante di alcuni significativi modi di vivere la condizione giovanile nella nostra realtà territoriale, nella consapevolezza che i giovani costituiscono un oggetto di osservazione privilegiato dei mutamenti sociali. Le indagini puntano l'attenzione su specifici aspetti che caratterizzano l'universo giovanile nella società contemporanea: gli stili di vita e le aspettative delle nuove generazioni, il rapporto con i media, le abitudini connesse al divertimento notturno, il consumo di bevande alcoliche e l'atteggiamento nei confronti del fumo di sigaretta, la percezione della violenza, il rapporto con la propria salute costituiscono alcune delle tematiche affrontate. Quanti hanno il compito di informare e formare insegnanti e genitori, medici, educatori, assistenti sociali potranno trarre da questa pubblicazione utili strumenti per comprendere come sta evolvendo il sistema dei valori e delle attese che accompagna l'ingresso dei giovani nella vita adulta e per individuare i modi e le forme in cui questo delicato passaggio si traduce nei comportamenti e negli atteggiamenti relazionali delle nuove generazioni. Il volume è frutto della collaborazione tra il Centro Interuniversitario di Ricerca “Popolazione, Ambiente e Salute (CIRPAS), l’Osservatorio Epidemiologico Regionale (OER) e la Fondazione “Ciao Vinny”.