Autore: Angela Carbone
Editore: Cacucci
Collana: Itinerari di ricerca
Data di Pubblicazione: 2010
EAN: 9788884229830
ISBN: 8884229839
Pagine: 168

DESCRIZIONE

La scultura riprodotta in copertina, La nostra Grande Madre, di Pietro Gurrado, rievoca l’idea della Madre Terra, una Terra che, se da un lato impone barriere e difficoltà, dall'altro, è capace di elargire generose offerte. Una simbologia che accompagna il lettore alla scoperta di pagine di storia di uno dei luoghi più suggestivi d'Italia nel corso del Settecento: Matera. Percorrendo idealmente la città, tra vicoli e precipizi non solo legati alla struttura morfologica del territorio ma anche alle strutture mentali e sociali che da sempre accompagnano l'esistenza umana, viene restituita, sulla base di un appassionante scavo archivistico, la memoria storica di una società del Mezzogiorno moderno. I temi trattati nel volume investono un ampio raggio di problematiche che, partendo dallo studio della popolazione attraverso le misure della demografia e dell’identità, toccano diversi aspetti della vita sociale: la famiglia, l'articolazione socio-professionale, la mobilità geografica, l'assistenza alle frange più deboli della popolazione, poveri, mendicanti, vedove, donne sole orfane senza famiglia. La città diventa, cosi, il luogo privilegiato per uno studio delle politiche assistenziali a sostegno di quelle categorie più facilmente esposte ai contraccolpi delle congiunture economiche e del mercato del lavoro, in cui si intersecano e si sovrappongono i poteri costituiti - lo Stato e la Chiesa - le istituzioni, l’aristocrazia e il patriziato urbano, i protagonisti di tante storie di emarginazione e miseria, di solitudine e stigma sociale.

Editore: Cacucci
Collana: Itinerari di ricerca
A cura di: G. Da Molin
Data di Pubblicazione: 2011
EAN: 9788866110538
ISBN: 8866110531
Pagine: 208

DESCRIZIONE

Il volume raccoglie i contributi presentati nell'ambito della sessione Famiglia e infanzia: modelli differenziali nella società del passato del Convegno Internazionale Demografia e diversità: convergenze e divergenze nell'esperienza storica italiana, promosso dalla Società Italiana di Demografia Storica (s.I.De.S.), tenutosi a Napoli dal 5 al 7 novembre 2009. Gli autori, attraverso originali prospettive d'indagine e nuove fonti, affrontano due temi fondamentali della ricerca storico-demografica, strettamente correlati tra loro: la famiglia e l'infanzia. Partendo dai sistemi di formazione della famiglia, declinati in un'ottica strutturale e quantitativa, le ricerche investono un ampio raggio di problematiche che toccano non solo gli aspetti economici legati alla gestione del potere e alla conservazione del patrimonio, ma anche quelli affettivi e relazionali, fino ai casi estremi di violenza domestica. Sullo sfondo di una chiave interpretativa che punta l'accento sull'assenza della famiglia - materiale, morale, giuridica - si inseriscono i contributi dedicati alla storia dell'infanzia abbandonata, degli orfani, delle istituzioni preposte al loro mantenimento, dei modelli assistenziali differenziati per sesso. T Ritratti di famiglia e infanzia raccolti nel presente volume, attraverso una lettura storiografica fatta di luci ed ombre, di colore e non colore, di strategie e comportamenti differenziali, sono il risultato di nuove ricerche di estremo interesse che contribuiscono a definire meglio il complesso mondo della famiglia e dell'infanzia nella società del passato.

Autore: Giovanna Da Molin, Achiropita Lepera
Editore: Cacucci
Collana: Popolazione, ambiente e salute
Data di Pubblicazione: 2010
EAN: 9788884229977
ISBN: 8884229979
Pagine: 160

DESCRIZIONE

Questo volume è una raccolta di saggi scritti da ricercatori di diversa formazione. Medici, esperti di bioetica, demografi sollecitano una riflessione su una tematica particolarmente complessa e dolorosa: le mutilazioni genitali femminili. Si tratta di un fenomeno che coinvolge problematiche di varia natura che vanno da aspetti propriamente medic0-clinici come le patologie, le complicanze immediate e a lungo termine, ad aspetti antropologici relativi alla storia, alla cultura, alle tradizioni di intere popolazioni. L'Organizzazione Mondiale della Sanità stima che circa 130 milioni di donne siano state sottoposte a mutilazioni genitali e che ogni anno 2 milioni di ragazze siano esposte al rischio di subire tale pratica. II volume può costituire uno strumento utile a quanti operano sul territorio in campo socio-sanitario, siano essi medici, assistenti sociali, mediatori culturali, politici, in vista di opportuni programmi volti a promuovere iniziative di informazione, formazione ed educazione alla salute nella speranza di debellare quanto prima un fenomeno che ha già causato migliaia di vittime nel mondo.

Autore: M. Teresa Montagna, Alessia Quaranta, Osvaldo Montagna
Editore: Cacucci
Collana: Itinerari di ricerca
Data di Pubblicazione: 2009
EAN: 9788884228437
ISBN: 8884228433
Pagine: 648

DESCRIZIONE

L’educazione alla salute è una scienza che aiuta a raggiungere il benessere proprio e degli altri attraverso il comportamento. Rappresenta un percorso formativo che coinvolge la vita quotidiana, grazie al quale gli individui imparano a prendere le decisioni più adeguate per migliorare il proprio stile di vita. L'obiettivo non è solo quello di intervenire sul cambiamento delle abitudini individuali, ma anche e soprattutto di promuovere azioni in grado di sollecitare ciascun soggetto a definire i propri bisogni e a realizzarli in ambienti favorevoli alla salute; inoltre, indica gli strumenti e le strategie utili a rafforzare il motivo del cambiamento, senza farsi influenzare da presupposti sociali, economici e culturali. Tutto ciò assume una valenza molto più ampia e delicata se ci riferiamo all'età pediatrica. Infatti, la nascita di un bambino rappresenta un evento straordinario della vita, ma anche una piattaforma da cui decollano mille dubbi e altrettante incertezze. Questo volume si propone di fornire uno strumento utile per integrare il proprio itinerario didattico e culturale attinente la salute dei nostri figli. Per realizzarlo, è stato necessario un lavoro interdisciplinare, che ha coinvolto diverse figure specialistiche. Consapevoli di non poter trattare in maniera esaustiva tutte le problematiche che ruotano attorno al tema, gli Autori hanno selezionato i problemi fondamentali che accompagnano l'età pediatrica, non dimenticando mai che.... .. ogni volta che ti prendi cura del tuo bambino lui sente il tuo amore. Uno sguardo, una carezza, ogni piccolo gesto rafforza il legame lungo una vita. Ogni momento è un momento da condividere, un'occasione per crescere. Insieme.

Contattaci