Autore: Guido Luisi
Editore: Cacucci
Data di Pubblicazione: 2007
EAN: 9788884226181
ISBN: 888422618X
Pagine: 202
DESCRIZIONE
Da tempo si dibatte la questione sulla compatibilità tra crescita economica e tutela dell'ambiente. L'ambiente è un bene da conservare per le generazioni future. Sostenere lo sviluppo significa considerare la crescita economica senza trascurare i riflessi sociali, culturali ed ambientali del territorio. Oggi tutti siamo consapevoli che quantità sempre maggiori di sostanze tossiche e nocive sono riversate nell'atmosfera, nell'acqua, nel suolo, nell’alimentazione e costituiscono una notevole minaccia alla salute umana e agli ecosistemi. La ricerca parte dalla conoscenza del territorio pugliese nei suoi aspetti fisici ed antropici per poi soffermarsi ad indagare su l'ambiente e la qualità della vita, il servizio sanitario, i fattori naturali ed antropici dell'inquinamento, l'azione della Regione Puglia per la tutela dell'ambiente, la politica dei Parchi, la città di Bari come caso di studio. II volume affronta queste problematiche nel territorio pugliese, rivolgendosi soprattutto agli studenti universitari perché approfondiscano i temi ambientali. E diretto anche a tutti coloro- amministratori, imprenditori, insegnanti, lettori- che sono interessati ai problemi dell'ambiente e, nelle loro pertinenze, possono contribuire al miglioramento della qualità della vita dei cittadini.
Autore: Giovanna Da Molin
Editore: Cacucci
Data di Pubblicazione: 2006
EAN: 9788884225627
ISBN: 8884225620
Pagine: 224
DESCRIZIONE
Questo libro, utilizzando la metodologia ormai affermata della ricerca sociale, offre, attraverso inchieste dirette, un quadro delle problematiche di stringente attualità relative alla popolazione e ad alcuni significativi stili di vita e comportamenti di ampie fasce generazionali" (giovani, adulti, anziani) in Puglia. Le indagini puntano l'attenzione su specifici aspetti della società contemporanea: lo stato di salute della popolazione, i comportamenti alimentari degli sportivi, l'attitudine al gioco pubblico, in particolare il gioco del Bingo, il rapporto tra i giovani ei media, gli stili di vita e le aspettative degli anziani. L'ottica alla base di questo lavoro è la multidisciplinarità. Docenti affermati e giovani ricercatori di diversa formazione (biologi, demografi, esperti di comunicazione, medici, sociologi, storici sociali), gravitanti intorno al Centro Interdipartimentale Popolazione, Ambiente e Salute", attraverso differenti angolazioni scientifiche, offrono in questo volume numerosi e interessanti spunti di riflessione e di dibattito. I risultati conseguiti dalle ricerche illustrate rappresentano uno strumento utile a quanti hanno il compito di informare e formare (politici, medici, assistenti sociali, insegnanti, genitori) per comprendere come stanno evolvendo i comportamenti e le attese delle diverse generazioni e per programmare interventi mirati al miglioramento della qualità della vita. A tal fine, il "connubio" di discipline differenti, quali la demografia, l'epidemiologia, la sociologia, è un elemento di arricchimento strategico e determinante.
Autore: Antonella M. Delre
Editore: Cacucci
Data di Pubblicazione: 2005
EAN: 9788884224729
ISBN: 8884224721
Pagine: 176
DESCRIZIONE
Le aziende della moda che alimentano la creatività del made in Italy subiscono da qualche anno una forte competizione sulla scena mondiale. Il mercato nazionale ed internazionale del fashion, infatti, è cambiato velocemente, divenendo particolarmente selettivo e richiedendo innovative e incisive strategie commerciali. In un contesto dominato e caratterizzato dalla concorrenza e da repentini spostamenti comportamentali del consumatore, le aziende della moda avvertono sempre più la necessità di esercitare il controllo della filiera distributiva. In passato i produttori avevano attribuito alle variabili commerciali un ruolo secondario; oggi, invece, la distribuzione è diventata una leva di marketing ad alta rilevanza strategica. Nell' ambito dei circuiti distributivi a sostegno della vendita, il retail - il commercio al dettaglio attraverso lo sviluppo di negozi monomarca - rappresenta una delle recenti e principali strategie da essi adottata, dimostratesi altresì utile alla costruzione dell'identità di marca. Le aziende fashion, indirizzate a perseguire obiettivi di presenza internazionale, saranno così portate a considerare la propria politica di mercato con una prospettiva sempre più distributiva, utilizzando al meglio le leve offerte dalle tecnologie informatiche e dal retail marketing Il mercato della moda, inoltre, appare influenzato dal dinamismo dei fenomeni demografici, che spesso cambiano la struttura e l'identità di intere nazioni, con riflessi sullo sviluppo dei mercati, sul comportamento d'acquisto e di consumo; nonché sulla gestione operativa della vendita al dettaglio. Un'analisi attuale e prospettica dei principali indicatori demografici sui mercati tradizionali e su quelli nuovi che si vogliono esplorare e conquistare consentirebbe, pertanto, di individuare potenziali target di consumatori cui rivolgersi, e sviluppare una chiara visione del futuro. I volume affronta, quindi, problematiche di grande attualità, con importanti riflessi sulla sopravvivenza e sulla crescita di tante PMI impegnate nel settore della moda. In esso vengono delineate alcune misure che le aziende e le associazioni di categoria dovrebbero assumere, tra le quali spiccano uso di strumenti aggregativi per fare "massa critica" sui mercati internazionali e la formazione manageriale per trasferire con energia rinnovata l'identità del made in Italy nel XXI secolo.
Autore: Giovanna Da Molin
Editore: Cacucci
Data di Pubblicazione: 2004
EAN: 9788884223654
ISBN: 8884223652
Pagine: 272
DESCRIZIONE
Il volume intende sollecitare una riflessione su un tema di grande attualità e di vasto interesse scientifico: la fecondità in Italia e la tutela della salute della donna madre. Nell'approccio multidisciplinare che ha visto unite "le forze" di un nutrito gruppo di colleghi di diversa formazione (bioetici, biologi, demografi, medici, pedagogisti, psicologi, sociologi, storici social) risiede l'originalità del libro. Nella prima parte del volume sono inseriti contributi di demografi, filosofi, medici e psicologi che offrono le coordinate generali del tema oggetto di studio e che vanno dalle intenzioni riproduttive delle donne italiane, alla tutela della salute della madre e del bambino in gravidanza, alle cause della sterilità femminile, alle tecniche di procreazione medicalmente assistita. La seconda parte raccoglie specifici approfondimenti sugli aspetti socio-sanitari della fecondità e della salute della donna nel territorio pugliese, con riferimento all'educazione alla salute, alla fattibilità di un programma di parto domiciliare, all'interruzione volontaria di gravidanza in Puglia. Agli aspetti socio0-demografici è dedicata, infine, la terza parte del volume. Si presentano i risultati di ""ricerche sul campo", indagini ad hoc di tipo quantitativo e qualitativo realizzate nella città di Bari. Gli autori offrono informazioni sul ruolo dei consultori nella tutela della salute delle donne, consentono di conoscere i comportamenti e i mutamenti culturali e valoriali delle giovani generazioni in tema di sessualità e contraccezione, fanno luce sul fenomeno delle adozioni come alternativa alla fecondità mancata. II volume Donna, fecondità e salute, pensato e scritto da ricercatori e docenti universitari, può essere uno strumento utile a quanti operano sul territorio in campo socio-sanitario, siano essi assistenti sociali, medici, psicologi, sociologi, e ai politici, in vista di opportuni programmi volti a favorire la ripresa della fecondità in Italia.