Autore: Giovanna Da Molin
Editore: Cacucci
Collana: Itinerari di ricerca
Data di Pubblicazione: 2003
EAN: 9788884222688
ISBN: 8884222680
Pagine: 376
DESCRIZIONE
Dopo essere stata per decenni terra di emigranti, l’Italia è ormai divenuta meta di intensi movimenti migratori. Nel contesto nazionale il ruolo ricoperto dalla Puglia- da sempre regione di frontiera e porta d'ingresso privilegiata dei flussi provenienti dai Balcani-appare senza dubbio particolare. Ricercatori di diversa formazione (antropologi, biologi, demografi, geografi, medici, sociologi, statistici, storici), attraverso differenti angolazioni scientifiche, offrono in questo volume numerosi e interessanti spunti di riflessione e di dibattito sull'immigrazione in Puglia. I contributi qui raccolti sono suddivisi in due sezioni tematiche: la prima è dedicata agli aspetti demografici e sociali dei recenti flussi migratori nel territorio pugliese, la seconda agli aspetti socio-sanitari. II fenomeno migratorio in Puglia nell'ultimo decennio può essere cosi sinteticamente descritto: dall'emergenza all'integrazione. La Puglia non è più solo area d'approdo, prima accoglienza, emergenza sanitaria, pattugliamento delle coste ma è anche insediamento stabile e integrazione degli immigrati stranieri. Lo dimostra l'aumento dei permessi di soggiorno per motivi di lavoro e di famiglia, e segnali altrettanto forti provengono dal mondo della scuola, dall'università, dall'aumento delle coppie interetniche, dalla politica per il diritto alla salute degli immigrati, dall'accesso ai servizi e alle cure mediche. La fase dell'emergenza in Puglia può, dunque, dirsi conclusa? Probabilmente si. Stiamo ormai percorrendo la strada dell'integrazione degli immigrati nel tessuto sociale ed economico della regione, proiettati nella costruzione di una società multietnica che rappresenta il futuro.
Autore: Giovanna Da Molin, Angela Carbone
Editore: Cacucci
Collana: Itinerari di ricerca
Data di Pubblicazione: 2003
EAN: 9788884222329
ISBN: 888422232X
Pagine: 160
DESCRIZIONE
Le fonti rappresentano le radici del sapere. Senza un patrimonio di fonti archivistiche e materiale documentario non si può fare la storia, la storia dell'umanità: nel nostro caso specifico, senza documenti e testimonianze sulla popolazione non si può ricostruire una storia demografica che dal passato arrivi fino a oggi. L'Italia detiene il primato in Europa per quanto riguarda le fonti storiche utilizzabili a fini demografici. Una grande quantità di materiale risalente già ai primi secoli dell'età moderna è disponibile ma ancora poco studiato – negli archivi sia delle grandi città che dei piccoli centri. L'itinerario che si sviluppa in questo libro tocca le fonti più note per lo studio della popolazione in Italia, ritenute esemplificative di un'epoca e di una particolare realtà territoriale, e si snoda lungo un arco cronologico che parte dal XV secolo e giunge al XXI. Il volume offre un quadro esaustivo delle fonti demografi che: da quelle ecclesiastiche (registri parrocchiali di battesimo, di matrimonio, di sepoltura e stati delle anime) alle fonti civili d'età moderna (numerazioni dei fuochi, catasti), alle rilevazioni del periodo napoleonico (registri di stato civile, ruolo della popolazione), ai censimenti dell'Italia unita, alle statistiche correnti, fino alle fonti che documentano la presenza straniera nel nostro Paese.
Autore: Nicola Barbuti
Editore: Cacucci
Collana: Itinerari di ricerca
Data di Pubblicazione: 2002
EAN: 9788884222107
ISBN: 8884222109
Pagine: 208
DESCRIZIONE
Il presente catalogo contiene una selezione di 135 opere di argomento farmacopeico, botanico e medico stampate nel XVI secolo, parte di un importante fondo appartenuto al celebre botanico Emilio Chiovenda, oggi conservato presso l'Università di Bari. Il fondo è composto da volumi relativi ai diversi campi del sapere scientifico oggetto di studi tra il Rinascimento e i primi anni del Novecento: agraria, botanica, medicina, flora italica e internazionale, geografia, geomineralogia, zoologia. I testi schedati sono stati scelti in virtù dell'importanza che hanno rivestito nella storia delle scienze naturali e, in particolare, per il progresso della medicina e della farmacopea. L'impostazione del lavoro è stata guidata dagli scopi cui esso intende pervenire: offrire, cioè, a studiosi, ricercatori o semplici amatori, un corpus dal quale attingere notizie bibliografiche relative a opere fondamentali nella storia del progresso scientifico. Un corpus di straordinaria rarità per completezza e varietà dei titoli che ne fanno parte, molti dei quali in prima edizione.
Editore: Cacucci
Collana: Itinerari di ricerca
Data di Pubblicazione: 2002
EAN: 9788884221759
ISBN: 8884221757
Pagine: 184
DESCRIZIONE
Questo volume è una raccolta di saggi interdisciplinari scritti da ricercatori di diversa formazione: biologi, demografi, medici, storici sociali che rivolgono le loro indagini all’universo giovanile con la consapevolezza che i giovani anticipano nei loro comportamenti le tendenze che si affermeranno nella popolazione del futuro. Cosa pensano le nuove generazioni dei mutamenti della popolazione, della nuova realtà dell’immigrazione, della famiglia che cambia, del matrimonio, dei figli? Quali sono i meccanismi con cui si passa dall’uso all’abuso di alcol in giovane età? Quali sono le conoscenze e gli atteggiamenti dei ragazzi nei confronti di una malattia terribile: l’aids? Per i bambini qual è il rapporto tra alimentazione e salute nella fase della crescita? Questo sono solo alcune delle domande a cui il volume dà una risposta. Il libro si inserisce nel filone della ricerca sociale offrendo, con inchieste dirette nelle scuole, un quadro interessante di alcuni significativi modi di vivere la condizione giovanile nella realtà pugliese. Quanti hanno il compito di informare e formare – docenti e genitori – e quanti si confrontano quotidianamente con i problemi della prevenzione - medici e assistenti sociali – potranno trarre da questa pubblicazione utili strumenti per capire come sta evolvendo il sistema dei valori e delle attese che accompagna l’ingresso dei ragazzi nella vita adulta.