Autore: Giovanna Da Molin, Angela Carbone
Editore: Cacucci
Collana: Itinerari di ricerca
Data di Pubblicazione: 2016
EAN: 9788866115632
ISBN: 8866115630
Pagine: 184

DESCRIZIONE

Questo volume, frutto di lunghi anni di ricerca storica e di esperienza didattica, vuole essere uno strumento di orientamento, una guida, per quanti si avviano allo studio della popolazione italiana nel passato. L'itinerario che si snoda all'interno del testo conduce idealmente il lettore negli archivi e offre un'accurata analisi delle fonti, prodotte dalla Chiesa e dallo Stato tra XV e XX secolo, utilizzabili a fini demografici. Un viaggio affascinante che permette non solo di ricostruire l'evoluzione storica della popolazione del nostro Paese ma anche di addentrarsi nella quotidianità del passato attraverso temi di ricerca privilegiati: la famiglia, l'infanzia abbandonata e gli orfani, le grandi epidemie, l'emigrazione. Le statistiche e gli aggregati vengono scissi nei loro elementi costitutivi, gli uomini, e le Carte d'archivio restituiscono nuova vita a inconsapevoli protagonisti lungo il cammino della nostra storia.

Autore: Giorgio Arcangela, Rosalba Minafra
Editore: Cacucci
Collana: Itinerari di ricerca
Data di Pubblicazione: 2016
EAN: 9788866115267
ISBN: 8866115266
Pagine: 236

DESCRIZIONE

Una riflessione sul tema del viaggio nella Geografia equivale a scandagliarne la precipua essenza epistemologica. Oggetto di studio di numerose discipline (dalla sociologia all’antropologia, dall'economia alla psicologia sociale, alla statistica e all'urbanistica), il viaggio diviene anche tema prediletto attorno a cui si concentrano numerosi studi geografici. Adottando una prospettiva storico-geografica, si riesce a cogliere la ricchezza della pratica legata al viaggio, che non rappresenta solo una modalità soggettiva di confronto con un'alterità spaziale e territoriale estranea alla quotidianità del viaggiatore; essa costituisce, di più, un modo di entrare in relazione con contesti sociali e culturali differenti che implicano talvolta anche una riflessione, un ripensamento e, non di rado, una rinascita esistenziale. Sulla base di tale presupposto l'interesse della Geografia per il "racconto" del viaggio, ben al di là di quello che potrebbe apparire un fortunato ambito di ricerca dettato da un interesse estemporaneo o da una moda oramai dilagante, affonda le sue radici nell'utilità, riconosciuta ai testi di viaggio, quali fonti attendibili per la ricostruzione di eventi storici, di geografie del passato. Una puntuale ricognizione del viaggio in Puglia, dall'epoca greco-romana fino all'età moderna, sorprende in quanto a numero e varietà e ci offre la descrizione e la "narrazione" del territorio pugliese, in cui all'osservazione squisitamente geografica, si intrecciano informazioni di tipo storico, economico e culturale. Eppure, non di rado, la "rilettura" dei paesaggi pugliesi da parte dei viaggiatori ci restituisce un'immagine della Puglia sempre oscillante tra stereotipo e realtà. Alla luce di tutto ciò, la letteratura di viaggio può essere considerato un prezioso patrimonio cui attingere per la diffusione di un turismo culturale improntato alla sostenibilità economica e sociale, anche attraverso la ideazione di itinerari turistico-letterari. Espressione cui corrisponde una specifica tipologia di proposta turistica innovativa, in grado di offrire al viaggiatore contemporaneo la possibilità di vivere la propria esperienza a viaggio in maniera originale, seguendo un percorso che è la riproposizione di precedenti itinerari, di cui sia rimasta testimonianza in testi letterari o documentali.

Autore: Giovanna Da Molin, Biagio Moretti
Editore: Cacucci
Collana: Itinerari di ricerca
Data di Pubblicazione: 2015
EAN: 9788866115137
ISBN: 8866115134
Pagine: 168

DESCRIZIONE

I giovani di oggi come vivono il tempo libero? Come si configura il loro rapporto con il mondo della realtà virtuale? Quale influenza esercitano le "vecchie" (fumo di sigaretta, alcol, ecc.) e "nuove" dipendenze (Internet Addiction Disorder, cyberbullismo, ecc.)? Quale percezione hanno della città, intesa come luogo ove soddisfare i propri bisogni formativi e di svago? Sarebbero disposti ad arricchire il proprio bagaglio culturale e professionale con una esperienza all'estero? Quali sono i loro comportamenti in merito alle principali condotte ecosostenibili e quali le loro opinioni su alcune tematiche particolarmente attuali (eutanasia, liberalizzazione delle droghe leggere, riconoscimento delle unioni omossessuali)? Questi sono alcuni dei quesiti a cui il volume dà una risposta utilizzando gli strumenti che la ricerca sociale mette a disposizione. I saggi qui raccolti si rivolgono in prima istanza a coloro che hanno delle responsabilità nei riguardi dei giovani: ai politici, ai medici, agli insegnanti, ai genitori e, soprattutto, ai giovani perché comprendano il sistema valoriale dei loro coetanei e.. .riflettano.

Autore: A. Ciuffreda (a cura di)
Editore: Cacucci
Collana: Itinerari di ricerca
A cura di: A. Ciuffreda
Data di Pubblicazione: 2015
EAN: 9788866114970
ISBN: 8866114979
Pagine: 158

DESCRIZIONE

Il primo gennaio del 2015 le dieci città metropolitane hanno cominciato il loro cammino. Ciascuna di esse si è dotata di un proprio Statuto, dando così avvio ai nuovi enti territoriali di area vasta. Ma c'è da chiedersi se la metropolizzazione non si apprezzi di più per le relazioni economiche, sociali e culturali, piuttosto che attraverso le pur necessarie costruzioni amministrative. La dimensione multi-disciplinare in questo caso prescelta per approcciarsi al tema oggetto di studio, consente di aprire la riflessione ad ambiti che spaziano dalla rappresentazione artistico-culturale del fenomeno urbano, all'emergere sul piano sociale ed economico di nuovi modelli di governo territoriale e/o di aggregazione delle imprese; dalla ricostruzione di percorsi storici e di articolati iter legislativi, alla proposizione di politiche capaci di sostenere innovativi sistemi di sviluppo.

Contattaci