Loading…

Il CIRPAS

Il Centro

Il CIRPAS ha sede amministrativa presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Partecipano le Università degli Studi di Foggia e della Calabria con docenti che afferiscono a settori scientifici diversi.

Più Info

I Progetti

Il Centro si occupa di ricerca, formazione e lavoro, di questioni di genere e processi culturali, di stili di vita e fenomeni migratori.

Organizza convegni internazionali, Summer School e ricerche scientifiche.

Più Info

I Servizi

Il Centro è accreditato presso la Regione Puglia per la formazione professionale e i servizi per il lavoro.
Progetta percorsi di orientamento e servizi per lo sviluppo di competenze e l'innovazione ad alto impatto sociale.

Più Info

Missione

Il CIRPAS si occupa di terza missione per conto dell'Università svolgendo il ruolo di ponte tra il mondo delle imprese del territorio e quello della formazione, attraverso approfondite analisi dei bisogni.

Più Info

Eventi

Pubblicato il 09-04-2024

Non è reale

Pubblicato il 09-04-2024

Impresa possibile

Pubblicato il 19-01-2024

Social Love and Solidarity

Pubblicato il 19-01-2024

Il caregiver informato e formato

lavoro2-slide8AA78F47-F2F3-C557-9F60-A5E4EBBC5B79.jpg

Master in attivazione

Autore: C. Clemente, P. P. Guzzo
Editore: Cacucci
Collana: Itinerari di ricerca
Data di Pubblicazione: 2013
EAN: 9788866112976
ISBN: 8866112976
Pagine: 304

DESCRIZIONE

Il volume/ sistemi sociosanitari tra innovazione e spendibilità raccoglie gli Atti del IV Congresso Nazionale della SISS Società Italiana di Sociologia della Salute, che ha visto la partecipazione di numerosi studiosi ed esperti del settore e la collaborazione del Centro Interuniversitario "Popolazione, ambiente e salute" dell'Università degli Studi di Bari. La qualità scientifica dei saggi, valutata da referee anonimi, e la loro prospettiva multidisciplinare caratterizzano questo numero della Collana, curato dalla SISS e per essa dal prof. Carmine Clemente (Presidente SISS) e dal dott. Pietro Paolo Guzzo. Il focus dei contributi è il sistema sociosanitario nelle diverse esperienze regionali italiane e viene declinato, in una logica del pluralismo scientifico, in quattro parti: governance e innovazioni nei sistemi sociosanitari regionali partecipazione dei cittadini, servizi alla persona e integrazione sociosanitari; sviluppi sostenibili e prospettive per il benessere e la qualità della vita; immigrazione, interculturalità e comunicazione. Affiora cosi un interessante panorama di variegate esperienze e ricerche sulle trasformazioni in atto dei sistemi socio-sanitari regionali sui quali lavorano da tempo medici sociologi, psicologi, antropologi della salute, secondo temi e approcci differenti ma complementari. I capitoli di cui il testo si compone, pur nella loro autonomia concettuale, sono percorsi dall'idea comune secondo cui i welfare regionali sono irrinunciabili infrastrutture sociali, da valutare più come investimento che come costo sociale. In questa chiave si definiscono sostenibili tutte le innovazioni (tecnologiche, organizzative, sociali) che mirano al coinvolgimento attivo delle capabilties e delle opzioni deliberative di tutti gli stake-holders del SSN. I protagonisti di queste innovazioni sono professionisti della salute, cittadini e pazienti (singoli o associati). Siffatte innovazioni consentono loro di essere ad un tempo migliori conoscitor delle loro situazioni (di malattia/pratica professionale) ed efficaci attori/promotori della valutazione, programmazione di servizi sanitari efficaci, appropriati e sicuri.

Università Convenzionate

Contattaci